Vitigni sconosciuti catalogati in Val d’Agri

Scerpola - antico clone di Aglianico della Val d'Agri

Si terrà sabato 8 Novembre all’Hotel dell’Arpa di Viggiano il Convegno con annessa conferenza stampa, durante la quale i Tecnici del CRA e del CNR illustreranno lo stato dell’arte circa la ricerca di vitigni antichi della Lucania. La dott.ssa Slawska Scarso coordinerà gli interventi degli esperti  del CRA e del CNR  che hanno condotta la […]

Vitigni Autoctoni Lucani: Convegno 22 Ott.

Invito Convegno 22-10 Università Potenza

Il 22 prossimo venturo  si terrà all’Università di Potenza – Facoltà di Agraria ed Enologia – un Convegno che farà il punto circa i risultati fin qui acquisiti dal CRA e dall’ALSIA con il contributo del Comune di Viggiano. Ii migliori nomi della viticoltura Italiana saranno a confronto, nella disamina dei cloni che in circa […]

Primi risultati dal Vivaio Sperimentale

Catalogazione-di-vite-centenaria-sconosciuta

A distanza di tre anni dai primi progetti di sperimentazione, sui portainnesti prima e sui cloni autoctoni poi, si intravedono le prime informazioni atte a fornire un quadro più completo della viticoltura in Val d’Agri.Il nostro progetto, (Jacoletti-DeBlasiis) partito sulla spinta della Ricerca commissionata al CRA dal Comune di Viggiano per l’identificazione di vitigni autoctoni […]

Emozioni di fronte ai patriarchi della vite

Vite di Tintora a Tramonti (SA)

Viti e uva di Tintore di oltre trecento anni! In una appassionata ed emozionante visita ai vigneti dell’azienda Monte di Grazia di TRAMONTI, in Costa di Amalfi, abbiamo avuto modo di commuoverci di frante a vere e proprie reliquie della viticoltura. Alfonso Arpino, il fortunato proprietario che coltiva, ma vorremmo dire accudisce, le viti ultra […]

I Vitigni Autoctoni: la Nuova Frontiera per i vini di qualità.

Progetto BASIVIN SUD del CRA

Sabato 14 Novembre, presso l’Hotel dell’Arpa di Viggiano il Consiglio Superiore per la Ricerca in Agricoltura (CRA) ha presentato un primo quadro del materiale raccolto durante quattro anni di lavoro mirato alla conoscenza di antichi vitigni autoctoni. Queste varietà sono quelle che meglio identificano il terroir e che si prestano alla preparazione dei veri “craft wine”, […]

BASIVIN SUD: Ricerca di Vitigni Autoctoni e vini di Basilicata

Ricerca di vitigni autoctoni in Basilicata

IL PROGETTO BASIVIN SUD Dopo quattro anni di ricerche nei vecchi vigneti della Val d’Agri, finalmente siamo giunti alla fase operativa per la conoscenza e la propagazione di antichi vitigni autoctoni. Sabato 14 Novembre, presso l’Hotel dell’Arpa di Viggiano ed al cospetto di un ricco buffet di prodotti tipici lucani, con i quali sono stati […]