L’Aglianico è un vitigno antichissimo, molto probabilmente originario della Grecia, introdotto in Italia nell’VIII-VII sec a.c. dai coloni che qui fondarono le città della Magna Grecia. Non ci sono certezza circa l’origine del nome, che potrebbe risalire all’antica città di Elea, sulla costa della Lucania storica, dove Parmenide fondò la Scuola Eleatica di filosofia, oppure essere una derivazione della parola Ellenico o Ellanico.
Le testimonianze storico/letterarie di questo vitigno in Lucania, il territorio compreso nel triangolo Paestum-Metaponto-Lao, si ritrovano sopratutto in Orazio, poeta venosino, che ne cantò diffusamente le doti in varie Odi. E’ il poeta del Pellite curas, merum bibere, o del Carpe diem.
Pare che il nome Eleanico sia mutato in Aglianico durante la dominazione spagnola a Napoli, a causa della pronuncia della doppia ll che diventa gl nella fonetica degli iberici.
Qui di seguito segnaliamo alcune cantine del Vulture che si distinguono per la passione, l’impegno e la qualità dei vini prodotti
Barile (Pz)
Rionero in Vulture (Pz)
|
Melfi (Pz)
Venosa (Pz)
|
Speak Your Mind
Devi essere connesso per pubblicare un commento.