Nuovo appuntamento con CINEMADIVINO

Cinemadivino Basilicata - Un giorno della vita

  Ritorna la rassegna Cinemadivino Basilicata con il suo ultimo appuntamento. Ad ospitare l’evento giovedì 22 agosto a partire dalle 19.30 è il Convento Wine Space di Barile, dove sarà proiettato il film e si degusterà  una selezione di vini curata dallo staff di Vicentro Enologico di Tito.   Cinemadivino Basilicata – Un giorno della vita COMUNICATO STAMPA CINEMADIVINO

Slow Food e CINEMADIVINO a Tito

Pali di vigna in Lucania(OYNOTRON)

  comstampa CINEMADIVINO IN BASILICATA Slow Food pone la tipicità dei prodotti lucani all’attenzione degli appassionati portando Cinemadivino a Tito. Per rafforzare il legame con il noto movimento enogastronomico la cittadinanza di Tito, tramite il suo Sindaco, conferirà la cittadinanza onoraria a Carlo Petrini, ospite nella cittadina lucana il 6 Agosto.  

Confronto di vini di taglio bordolese

La Sezione ONAV di Potenza propone una degustazione volta al confronto del taglio bordolese lucano, la DOC   Terre  Alta Val d’Agri,  con vini a base di Merlot e Cabernet provenienti da varie regoni italiane. La dinamica delegata regionale,  Antonietta Facciuto, in collaborazione con la socia Teresa Fusaro,  ha organizzato la serata di degustazione a […]

Degustiamo i prodotti tipici della Val d’Agri

Sabato 18 maggio ore 21 - presso l’Agrituriturismo “Fagiolo d’oro” raccontiamo e degustiamo l’ Alta Val d’Agri con i suoi prodotti tipici: 30 euro con cena/assaggio (e più che assaggio!) di 6 vini DOC inclusi. inizio evento ore 21:00 Antipasti - Polenta croccante con Baccalà in umido (morbido baccalà cotto in pentola con aglio, cipolla, pinoli, acciughe, capperi, prezzemolo, olive e patate) accompagnato da vino “Bianco Basilicata” (Pisani) - Prosciutto di Marsicovetere (Salumeria Giocoli) - Prosciutto dalle qualità organolettiche eccezionali, di cui è stato avviato il riconoscimento IGP. - Insaccati tipici lucani ( Az agr. Trivigno) con Ricotta accompagnati da vino “Bianco Basilicata” (De Blasiis) Primi - Ravioli (piccoli ravioli ripieni di ricotta, tipici Lucani) accompagnati da vino Terre dell’Alta Val d’Agri doc Rosso 2010 (Pisani) - Ferricelli mollicati con peperoni - Zuppa di Fagioli di Sarconi IGP (Due assaggi di zuppa di fagioli utilizzando due ecotipi del famoso fagiolo di Sarconi) accompagnati da vino Terre dell’Alta Val d’Agri doc Rosso 2007 (DeBlasiis) Secondo “Agnello delle dolomiti lucane” al Terre dell’Alta Val d’Agri accompagnato da vino Terre dell’Alta Val d’Agri doc Rosso riserva 2007 CONTORNI ruota di formaggi dell’Alta Val d’Agri : Ricotta, Canestrato di Moliterno igp, Casiedd ’ presidio slow food, Casiedd’ ca nepeta, Caciocavallo podolico accompagnati dai vini Bianco Basilicata igt (Pisani-De Blasiis) Dolce Pizzette o mennelle accompagnate da vino spumante aglianico dolce (Pasticceria Masi) Caffè; Grappa; Amaro. acqua è libera e di tutti. persino liscia e gassata. prenotazione necessaria e gradita Chi ospiteremo: Giovanni De Blasiis - Titolare e agronomo dell’Azienda Agricola Matina in Viggiano. Gestisce l’Azienda agricola ad indirizzo zootecnico insieme al fratello Alessando. Lunga tradizione enologica già di terza generazione. Coltiva tre ettari di vigneto. Ottimo tecnico ed Appassionato Produttore del Terre dell’Alta Val d’Agri doc e Bianco Basilicata. Francesco Pisani - Enologo, produttore di vini e cotitolare dell’azienda agricola Biologica Pisani. L’azienda ha sede in Viggiano e coltiva i propri vigneti da due generazioni. Conta 20 ettari di proprietà nel comune di Viggiano. La tecnica di coltivazione è tradizionale, con vendemmia manuale. In vigna si applica l’inerbimento naturale controllato. In cantina, le uve vengono vinificate nella salvaguardia della qualità ottenuta in vigneto utilizzando solo alcuni dei coadiuvanti previsti dal disciplinare di produzione di vini biologici. Santoro Maria - Titolare dell’Azienda Santoro Maria, produttrice dei formaggi. L’azienda Santoro è anche ‘affinatore di formaggi’: Qui entrano in campo fattori come il latte, l’umidità, la temperatura, la salatura. Si tratta di trovare il giusto equilibrio. Casaro e allevatore da oltre 30 anni. Giocoli Giulio - Cotitolare dell’azienda “Giocoli gastronomia” in Villa d’Agri. Pioniere e produttore del famoso “Prosciutto di Marsicovetere”. Trivigno Francesco L’Azienda nasce nel 1973 con indirizzo ovino caprino. Nel 1982 l’azienda si dedica all’ingrasso e all’allevamento dei suini. Successivamente chiude la filiera con la trasformazione e produzione dei salumi. Donato Masi - Antica pasticceria che nasce alla fine degli anni 70 a conduzione famigliare. La scelta degli ingredienti semplici e la lavorazione tradizionale caratterizzano il gusto dei suoi dolci. Giovanni Padula - Giovane imprenditore e Presidente della cooperativa “agnello delle Dolomiti lucane”. Dove Siamo o come raggiungerci: AGRITURISMO “Fagiolo d’oro” - C.da Cava – Sarconi (PZ) Tel e fax 097566036 Cell. 3391398287 chiedere di Nicla mail: dimarian@tiscali.it www.fagiolodoro.it Oppure: venendo da Sarconi – strada Provinciale al km 7+300 a destra (Seguire insegna) Tag: degustazione prodotti val d'agri, fagiolo d'oro, prodotti lucani

Riceviamo dagli amici dell’Agriturismo Fagiolo d’Oro di Nicla de Maria,  il Programma della serata di degustazione dedicata ai tanti Prodotti Tipici della Val d’Agri. Siete invitati a partecipare numerosi… Sabato 18 maggio ore 21 – pressol’Agrituriturismo “Fagiolo d’oro”  raccontiamo e degustiamo l’ Alta Val d’Agri con i suoi prodotti tipici: 30 euro  con cena/assaggio (e più che […]

Invito alla degustazione dei vini Lucani

Il Padiglione della Regione Basilicata – 7B – ospiterà, come tutti gli anni, i produttori delle Doc Lucane: Aglianico del Vulture, che da quest’anno si fregia della DOC, il taglio bordolese lucano Terre dell’Alta Val d’Agri, la DOC Matera ed il Grottino di Roccanova. Tutte tipologie caratterizzate da grande tipicità e naturalezza. I visitatori saranno accolti […]

L’Aglianico di Taurasi in vetrina

Invito Operatori Vendemmia Taurasi 2013

Gli appassionati dell’Aglianico non possono esimersi dal valutare questo grande vino, presentato nella tipologia “TAURASI” il giorno 11 Marzo P. V. La presentazione avverrà, per gli operatori che si saranno prenotati, nelle sale dell’Hotel Serino, a Serino, (AV) appunto, dove i produttori esporranno le ultime annate che andranno sugli scaffali di vendita. Molto nutrita la […]

I vini di taglio Bordolese in degustazione a Villa d’Agri

ONAV Potenza

Queste le sensazioni che la degustazione dei vini di taglio bordolese ci ha ispirato al Ristorante  “Fuori dal Comune” di Villa d’Agri http://www.organicwine.it/blog/2013/05/30/bordolesi-in-degustazione-onav/

L’Aglianico incontra Primitivo e Nero di Troia

Aglianico antico in Val d'Agri

Interessante iniziativa di alcune cantine del Vulture che propongono una degustazione comparata di vini ottenuti dai più noti e nobili vitigni meridionali: L’Aglianico, il Primitivo ed il Nero di Troia. L’Azienda Agricola D’Angelo di Ruppi Filomena con la Cantina Terra dei Re organizzano il primo meeting didattico di degustazione comparata durante la quale si degusteranno i […]

Mondo Aglianico ad Ariano Irpino

Ad Ariano Irpino la manifestazione "Mondo Aglianico"

Vogliamo segnalarvi una manifestazione che si terrà ad Ariano Irpino dal 13 al 17 dicembre, dedicata ad una perla dell’enologia italiana, l’Aglianico, in mostra con le sue varie espressioni territoriali. La sede, non a caso è collocata nella confluenza geografica dei territori che hanno valorizzato questo vitigno, e cioè Salerno, Avellino e Potenza. L’evento denominato […]

A Viggiano i Cuochi Lucani

VIGGIANO food & wine

Siamo lieti di invitarla al secondo salone dell’enogastronomia lucana. In allegato il programma, invitandola a visitare il sito ufficiale www.basilicatafoodewine.it dal quale potrà effettuare la preregistrazione alla manifestazione e al tour enogastronomico. Cordiali saluti