A Melfi confronto tra Barolo e Aglianico

L'Aglianico Barolo del Sud

L’Aglianico Barolo del Sud

Degustazione ONAV a Melfi Aglianico/Barolo – relatore Pasquale Porcelli

Organizzato dalla Sezione ONAV Basilicata, coordinata dalla dinamica Antonietta Facciuto, numerosi appassionati
sono convenuti a Melfi per una degustazione molto intrigante che metteva a confronto Barolo ed Aglianico del Vulture.
La questione è annosa, compendiata dalla nota affermazione:  l’Aglianico è il Barolo del Sud.
L’autorevole affermazione del Prof Marescalchi – chiedendo scusa ai miei Nebbiolo e Barbera, devo ammettere che
l’Aglianico è il loro fratello maggiore – autorizza e rinfocola la curiosità verso questo confronto che nella serata di Melfi, con Pasquale Porcelli al timone, ha avuto una risposta molto parziale, ma pur sempre interessante. Queste le bottiglie in degustazione.
– Az. SORDO – Castiglione 2009 – ancora fresco e con tannini acerbi, presenta un tenue colore rosso spento. Ricco, elegante, con sapori che richiamano la frutta rossa e nera e di spezie, molto tipico è dotato di complessità e buona persistenza.
– Az. Paternoster – Don Anselmo 2009 – Colore rosso cupo, intenso e riflessi tendenti al granato. Profumi di frutti neri e confetture, conserva ancora una certa astringenza dovuta tannini non ancora ben levigati. Complesso e persistente.
– Az. Beni di Batasiolo – Brunate 2008 – coloro rosso scuro, profondo non caratteristico. Alcolicità sensibile al naso ed al palato. Già maturo, speziato e con tannini presenti ma piacevoli, conserva ancora buona acidità.
– Az D’Angelo – Aglianico 2009 – Colore rosso impenetrabile e profondo, al naso offre ricchi sentori di fruttato maturo. Il gusto pepato e amaro lo caratterizzano con ottima tipicità, sviluppando anche una bocca ricca di speziature e gusto di tabacco. Persistente.
– Az. Dosio – Barolo 2006 – Il colore è rosso scuro con unghiatura granato. Al naso è chiuso e forse è necessario concedergli tempo per permettergli di sviluppare meglio profumi e sapori. Non tipico nel colore e el gusto.
– Cantina di Venosa – Carato Venusio 2008 – Intenso colore rosso ciliegia con riflessi granato, al naso è ricco e speziato. Al gusto sentori di confettura e frutta matura e buona persistenza.
– Az. Martino – Oraziano 2008 – Colore rosso vivace ma intenso, al profumo presenta vainiglia e spezie. Tannini non invasivi, con sensazioni di confettura e frutti di bosco. Equilibrato, tipico e persistente.

 

Speak Your Mind