Potremmo dire: finalmente! quando viene usata smodatamente, come in questi ultimi anni, e se è servita per conferire un sapore “distinto” ad un vino altrimenti insipido, il suo impiego è quanto meno inopportuno.
Come tutti gli strumenti, bisogna conoscerli per saperli usare. La moda dei vini internazionali ed un fortissimo marketing dei produttori di barrique ha fatto si che finora di questo attrezzo se ne sia abusato.
In una recente visita in alcune cantine del Vulture, i cui produttori sono molto sensibili alla qualità del vino prodotto, più che alle mode, ho notato una diffusa tendenza a ricorrere all’invecchiamento dell’Aglianico del Vulture in tonneau da 10 o 20 ql. I produttori stessi mi hanno confermato che la barrique, ad un vino dalla forte personalità come l’Aglianico del Vulture, il suo utilizzo ha tolto, più che dato.
Vedremo in futuro quale sarà la tendenza ed il risultato sulla produzione.
Speak Your Mind
Devi essere connesso per pubblicare un commento.