Il Vino Aglianico del Vulture

Devo confessare, chiedendo scusa ai miei Barolo e Barbera, che l'Aglianico si deve considerare il loro fratello maggiore - Prof. A.Marescalchi


The Craft Wine
  • Aglianico del Vulture
  • I vini di Basilicata
  • La DOC “Alta Val d’Agri”
  • AGLIANICA Wine Festival
  • Cantine e Produttori
  • Home
  • News
  • Vinificazione
  • Cookie Policy

Le ultime News

Signori del vino Lucani

La nota trasmissione della Rai che ha descritto, in molte puntate, le varie regioni viticole italiane, è finalmente giunta in Basilicata. La puntata è stata dimezzata ma le notizie hanno fornito un rapido escursus del panorama viticolo regionale. Tutte le puntate sono state caratterizzate da pressappochismo e leggerezza nella preparazione e programmazione, ma d’altra parte […]

Cartoline di invito Basivin Viggiano

Finalmente pubblicati i risultati della ricerca sui antichi vitigni Lucani

Siamo alfine alla conclusione dei lavori e pubblicazione dei risultati! dopo 8 anni di ricerche in campo, innesti e analisi del DNA dei cloni reperiti in giro negli antichi vigneti lucani, il CRA di Turi, di concerto con il CNR di Tito, pubblicherà i risultati di tanto lavoro. Alcune novità sono già trapelate, e tra […]

Agliianica Wine Festival 2015

Ritorna “AGLIANICA 2015″

Si rinnova l’annuale appuntamento con il grande vitigno del Sud Italia: Aglianica Wine Festival 2015. Enoteche, laboratori, seminari, prodotti tipici, artigianato, animazione, spettacoli… Aglianica Wine Festival 2015 offrirà ai visitatori l’opportunità di conoscere la splendida residenza di Giustino Fortunato (la biblioteca, il cortile, i giardini..), e di visitare le storiche cantine dell’Aglianico situate nel centro […]

A Milano invito alla degustazione dell'Aglianico del Vulture

A Milano degustazione monotematica di Aglianico del Vulture

  Con l’organizzazione del Consorzio di Tutela dell’Aglianico del Vulture e la collaborazione dell’AIS, viene offerta agli appassionati ed agli operatori di Milano la possibilità di conoscere e valutare vari vini prodotti nel Vulture da questo grande vitigno del   Sud Italia. Nel cuore di Milano, nelle sale de: “THE WESTIN PALACE HOTEL”  lunedi 11 MAGGIO […]

Il mondo del vino

L'Aglianico Barolo del Sud

A Melfi confronto tra Barolo e Aglianico

Degustazione ONAV a Melfi Aglianico/Barolo – relatore Pasquale Porcelli Organizzato dalla Sezione ONAV Basilicata, coordinata dalla dinamica Antonietta Facciuto, numerosi appassionati sono convenuti a Melfi per una degustazione molto intrigante che metteva a confronto Barolo ed Aglianico del Vulture. La questione è annosa, compendiata dalla nota affermazione:  l’Aglianico è il Barolo del Sud. L’autorevole affermazione […]

Svinatura di vino naturale

Adesso sappiamo come fare vino biologico!

Oggi finalmente, in seguito a svariati anni di confronti, polemiche e sperimentazioni, con l’entrata in vigore del Regolamento UE N° 203 del 2012 si è sancito il passaggio da “vino da uve biologiche” al “vino biologico” denominato tale in etichetta, e con il quale la normativa regola le pratiche non solo in vigneto, ma sopratutto […]

Il prof Mario Fregoni

L’Italia deve scommettere sui vini di terroir

Interessante editoriale del prof Mario Fregoni, su VQ -Vino e Qualità – che, in contrapposizione alla linea politica scelta della OCM europea, spiega perchè l’Italia debba puntare alla tipicità ed alla territorialità dei propri vini, non marcati da una anonima denominazione del vitigno. Inutile dire che siamo in perfetto accordo con quanto esposto nel testo, […]

bottaia di tonneau

La barrique è in decadenza?

Potremmo dire: finalmente! quando viene usata smodatamente, come in questi ultimi anni, e se è servita per conferire un sapore “distinto” ad un vino altrimenti insipido, il suo impiego è quanto meno inopportuno. Come tutti gli strumenti, bisogna conoscerli per saperli usare.  La moda dei vini internazionali ed un fortissimo marketing dei produttori di barrique […]

La DOC "Alta Val d’Agri"

La seconda Doc della Basilicata, il Terre dell'Alta Val d'Agri, è un taglio bordolese (50% Merlot e 30% Cabernet Sauvignon) con una percentuale del 20% di eventuali altre uve a bacca rossa ammessa in Basilicata per eventuale personalizzazione del vino. … [Read More...]

aglianica wine festival

AGLIANICA Wine Festival

  I Vini di Basilicata sono annualmente in mostra nella bella manifestazione AGLIANICA  WINE  FESTIVAL, un evento itinerante che annualmente si sposta nei Castelli federiciani dei paesi del Vulture. Per tre giorni i vini e i prodotti … [Read More...]

Sponsor

ONAV Potenza

I vini di taglio Bordolese in degustazione a Villa d’Agri

Queste le sensazioni che la degustazione dei vini di taglio bordolese … [Leggi tutto...]

Sezione ONAV Potenza

Degustazioni Sezione ONAV – Potenza

L’Amarone in degustazione al “TERRA SATIS” di Lagopesole Possiamo … [Leggi tutto...]

Ci piacciono questi siti

  • Il vino come passione
  • L'Enoteca Partenopea a Napoli
  • Magdalene Vinum – Il vino al femminile
  • Passione francese per i vini italiani

Cerca nel sito

In questo blog si parla di:

acerenza AGLIANICA aglianica 2010 aglianica wine festival aglianico aglianico del massico aglianico del taburno aglianico del Vulture Aglianico del Vulture DOCG Aglianico del Vulture Superiore aglianico del Vulture Terra dei Re al BTOBE il Consorzio Terre dell'Alta Val D'Agri alfonso arpino amine et amza Anna Schneider anteprima irpinia anteprima irpinia 2010 Anteprima Taurasi antichi vitigni autoctoni Antinori cbs antonietta facciuto Commissione Europea vino biologico Convento wine space barile degustazione ONAV potenza degustazioni onav enzo scivetti il capotavola lucanico matera wine festival normativa vino biologico ONAV basilicata onav potenza prodotti tipici lucani ristorante fuori dal comune ristorante il capotavola Terre dell'Alta Val d'Agri Viggiano in musica viggiano jazz vini basilicata vini di basilicata vini lucani vino Aglianico del vulture Vino lucanico vitigni autoctoni vitigni autoctoni lucani

RSS News da Vinix

Meta

  • Accedi
  • RSS degli Articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

La vinificazione

A Melfi confronto tra Barolo e Aglianico

Adesso sappiamo come fare vino biologico!

L’Italia deve scommettere sui vini di terroir

La barrique è in decadenza?

I produttori della DOC”Terre dell’Alta Val d’Agri”

More Posts from this Category

Return to top of page

Copyright © 2023 ·Lifestyle Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

Per migliorare i servizi resi, in questo sito vengono utilizzati i cookie. Continuando la navigazione acconsenti al loro uso.Informazioni